La politica come scuola: presentazione del libro Scuola di Democrazia Cristiana

Lunedì 14 aprile 2025, ore 17.30
Rovigo, Monastero di San Bartolomeo

In un tempo in cui la politica appare spesso distante, frammentata e in crisi di legittimazione, l’Associazione Culturale Minelliana propone un’occasione preziosa di riflessione pubblica sul ruolo che la politica ha avuto – e può ancora avere – nella formazione civile, culturale e democratica del Paese. Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17.30, presso il Monastero di San Bartolomeo (primo Chiostro), in piazza San Bartolomeo a Rovigo, si terrà la presentazione del libro Scuola di Democrazia Cristiana, scritto da Ettore Bonalberti e Tommaso Stenico, pubblicato da Ebts Edizioni.

Sarà presente l’autore Ettore Bonalberti. Il volume ripercorre la storia della Democrazia Cristiana attraverso le biografie di settantatré figure di primo piano – da Alcide De Gasperi ad Aldo Moro, da Tina Anselmi a Benigno Zaccagnini – restituendo non solo il profilo di un partito, ma quello di una vera e propria scuola di democrazia. Un’esperienza che ha accompagnato e guidato la nascita e la crescita della Repubblica Italiana, educando generazioni di cittadini, amministratori, legislatori e dirigenti pubblici. “La Democrazia Cristiana fu una scuola di democrazia in senso pieno” scrive Bonalberti. In un’Italia devastata dalla guerra e alla ricerca di una nuova identità, la DC fu il partito della ricostruzione materiale, civile e morale. Con i suoi limiti e le sue grandezze, guidò il Paese verso la stabilità, la crescita economica, l’alfabetizzazione, la coesione sociale. Difese la libertà in piena Guerra Fredda, tenendo saldo il legame con l’Europa e con l’Alleanza Atlantica, promuovendo un’idea di politica come responsabilità e servizio.

Oggi, in un’epoca segnata da incertezza, polarizzazione e disillusione, quella lezione torna con forza. Chi sono oggi i maestri di democrazia? Dove si forma la nuova classe dirigente? Come si educa alla cittadinanza in un tempo in cui il civismo sembra retrocesso e la competenza svalutata? Attraverso le storie e i percorsi dei protagonisti, il libro mette in luce i tratti essenziali della DC: un partito repubblicano e antifascista, animato dal cristianesimo sociale, ispirato dal popolarismo, posizionato al centro dello spettro politico per costruire sintesi e stabilità. Un partito che ha fatto della formazione dei quadri e della responsabilità verso il bene comune una vocazione politica. Il libro non ignora le ombre che hanno attraversato quella stagione – come il clientelismo, la gestione del potere, le ambiguità interne – ma restituisce una narrazione onesta e articolata, utile per capire la complessità di un partito che ha segnato la storia d’Italia per oltre mezzo secolo. L’evento si propone come momento di confronto tra memoria e attualità, tra storia e futuro, tra le domande di oggi e le risposte di ieri.

Un’occasione aperta a tutti, in particolare ai giovani, agli studenti, agli amministratori locali, per interrogarsi sul senso della politica e sul valore della partecipazione democratica. Perché senza formazione politica non c’è cittadinanza consapevole, e senza cultura politica non c’è democrazia che tenga.

Informazioni e contatti
L’evento si terrà presso il Monastero di San Bartolomeo (primo Chiostro), in piazza San Bartolomeo a Rovigo
Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Culturale Minelliana ai seguenti recapiti:
Telefono: 348 5121572
Email: info@minelliana.it

Dal coraggio di Cristina Roccati alle sfide odierne: donne, società e scienza

Un incontro per riflettere sulle pari opportunità e il ruolo delle donne nel sapere

Venerdì 28 marzo 2025, ore 17:00
Rovigo, Palazzo Roncale, Sala degli Arazzi

L’Associazione Culturale Minelliana, nell’ambito della mostra Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica, organizza un incontro di grande attualità e spessore culturale: Dal coraggio di Cristina Roccati alle sfide odierne: donne, società e scienza. L’evento si terrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, a Rovigo.

Cristina Roccati, figura pionieristica del Settecento, fu una delle prime donne in Italia a ottenere una laurea in filosofia e fisica, superando gli ostacoli sociali e accademici imposti dal suo tempo. L’incontro vuole rendere omaggio alla sua straordinaria determinazione e, al contempo, offrire un’occasione di confronto sulle questioni di genere nella scienza e nella società contemporanea.

L’evento vedrà la partecipazione di due illustri relatori: la dott.ssa Antonella Turri dell’Accademia dei Concordi e il prof. Thomas Casadei del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (Crid).

La dott.ssa Antonella Turri proporrà una lettura storica e culturale della figura di Cristina Roccati, analizzando il suo percorso accademico e il suo impatto sulla società dell’epoca.

Il prof. Thomas Casadei, esperto di diritti umani, giustizia sociale e discriminazioni di genere, affronterà invece il tema delle pari opportunità nel mondo della scienza e del sapere. Nel suo intervento, il Professore analizzerà i persistenti ostacoli che le donne incontrano nei settori accademici e scientifici, con particolare attenzione alle dinamiche di potere e alle strategie per promuovere una maggiore inclusione. Il suo contributo offrirà spunti di riflessione su come la società contemporanea possa trarre ispirazione dal coraggio di figure come Cristina Roccati per costruire un futuro più equo.

L’incontro del 28 marzo si propone non solo come un’occasione per ricordare una figura storica di rilievo, ma anche come un momento di confronto sulle sfide attuali e future per le donne nella scienza e nella società. L’Associazione Culturale Minelliana invita tutti gli interessati a partecipare a questa importante iniziativa, per contribuire al dibattito e riflettere insieme su come rendere il sapere e la ricerca accessibili a tutti, senza discriminazioni di genere.

Informazioni e contatti
L’evento si terrà presso Palazzo Roncale, Sala degli Arazzi, Piazza V. Emanuele II, n. 25, Rovigo.
Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Culturale Minelliana ai seguenti recapiti:
Telefono: 348 5121572
Email: info@minelliana.it