M. QUARANTA, Premessa. Ritornare a Matteotti
D. FIOROT, Ragioni e temi di un convegno.
Sezione Prima – Matteotti e il Polesine nel primo Ottocento
E.FRANZINA, G. Matteotti e le lotte agrarie in Polesine nel ciclo delle guerre civili in Italia
A. LONGHIN, G. Matteotti e le lotte contadine nel Polesine durante l’età giolittiana
Sezione Seconda – L’attività politica e culturale di Matteotti
A. MACCHIORO, Matteotti e l’analisi del fascismo
E. FRANZIN, G. Matteotti e il dibattito sul social-fascismo nell’Internazionale comunista
L. Rossi, La tradizione scolastica socialista e la posizione di G. Matteotti
F. MINAZZI, Il problema della scuola in G. Matteotti
Sezione Terza – Il pensiero politico, giuridico, economico di Matteotti
S. CARETTI, Il riformismo di G. Matteotti
C. CARINI, Il pensiero giuridico di G. Matteotti
P. GIANNOTTI, Matteotti e la finanza pubblica post-bellica (1919-1921)
Sezione Quarta – Il delitto
G. ALEGI, Il sottosegretario Aldo Finzi e il caso Matteotti
M. BELLINETTI, Il memoriale Finzi
P. SANAVIO, Gino Finzi tra ricordi e omissioni
V. ZAGHI, G. Matteotti nell’immaginario popolare: “Hanno ucciso il padre dei lavoratori”
M. QUARANTA, L’immagine di G. Matteotti nella pubblicistica radical-socialista e comunista
Sezione Quinta – Matteotti nella stampa internazionale
B. GROPPO, Il movimento operaio europeo di fronte al fascismo nel periodo fra le due guerre mondiali
M. DREYFUS, Les reactions en France à l’assassinat de G. Matteotti
M. CLARK, La figura e le vicende di G. Matteotti nella stampa inglese
K.E. LONNE, La stampa tedesca di fronte al delitto Matteotti
Indice dei nomi
Indice
Occorre riconoscere con franchezza che il pensiero e l’azione politica di Giacomo Matteotti non sono ancora largamente conosciuti; non sono cioè diventati patrimonio comune di tutte le forze della democrazia italiana. Ancora oggi l’immagine di Matteotti è sostanzialmente quella del martire, vittima delle aggressioni dello squadrismo fascista. Da ciò la necessità di approfondire ulteriormente la figura del socialista polesano. Ciò è stato fatto attraverso il Convegno europeo del settembre 1990, organizzato in collaborazione tra l’Istituto di Scienze Politiche dell’Università di Padova e l’Associazione culturale “Minelliana” di Rovigo. L’emblematicità dell’esperienza politica di Matteotti è stata tale da determinare una reazione in tutto il movimento operaio e socialista europeo. In occasione di questo convegno per la prima volta tre validi storici stranieri ci hanno fornito una informazione rigorosa ed esauriente dell’eco che la vicenda di Matteotti ha avuto nella stampa francese, inglese e tedesca, e dei dibattiti e prese di posizione assunte dai partiti socialisti europei.
Mario Quaranta